Santarcangelo
Il Paese è situato nel promontorio della Valmarecchia, ai confini tra la provincia di Rimini e quella di Forli-Cesena, dista circa 35 minuti dal bed and breakfast Selosisa.
Santarcangelo è una delle città più note della provincia di Rimini per la sua bellezza e per aver dato i natali a numerosi personaggi dello spettacolo e della cultura; da Papa Clemente XIV al poeta, sceneggiatore e scrittore Tonino Guerra.
Nel borgo la cultura, l’arte, la storia e le tradizioni sono di casa, lo si nota facendo una passeggiata per i vialetti caratteristici e partecipando alle innumerevoli manifestazioni, eventi e sagre che lo caratterizzano tutto l’anno e che attraggono un numero altissimo di turisti e curiosi. Tra queste la famosa Fiera dei Becchi a novembre, la Fiera di San Martino ad ottobre, Balconi Fioriti a maggio e tante altre fiere estive.
Un’altro aspetto caratteristico di Santarcangelo sono le grotte tufacee sotterranee che nascondono ancora il loro fascino e l’odore delle storie più remote. In passato erano utilizzate come deposito per gli alimenti, in seguito rifugio durante il periodo di guerra, ora divenute private, si trovano sotto tutta la mappa del paese ed anche nei tipici locali; sono possibili visite accompagnate da guide turistiche specializzate, questo permette di riscoprire un lato mistico e curioso del paese che una volta conosciuto rimarrà sempre nel cuore del visitatore.
In ultimo, ma tutt’altro che ultima per bontà, ricordiamo la piadina di Santarcangelo, che si distingue da quella della vallata del Conca perché più spessa e fragrante; ciò è dovuto al fatto che nell’antichità si faceva buon uso nello strutto piuttosto che dell’olio.
Che dire! Santarcangelo grazie alle ricca offerta turistica sviluppata negli ultimi anni accontenterà sicuramente il turista che gli farà visita.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!